studio invecchiamento pirolisi 2Lo studio chimico-fisico dei fenomeni di invecchiamento nei materiali dell’arte contemporanea è fondamentale per comprendere e prevedere i processi di degrado che ne compromettono l’integrità estetica e la durabilità. A differenza dei materiali storicamente consolidati, quelli impiegati nell’arte contemporanea – polimeri sintetici, coloranti industriali, formulazioni complesse ricche di additivi – presentano formulazioni complesse, i cui fenomeni di degrado sono poco noti. Analizzare le trasformazioni molecolari e fisiche che avvengono in risposta a fattori ambientali, luminosi e meccanici consente quindi di sviluppare protocolli conservativi più efficaci, e di contribuire alla costruzione di un patrimonio di dati scientifici indispensabile per la salvaguardia del patrimonio culturale contemporaneo.
In questo contesto, la pirolisi analitica è una tecnica versatile che permette di studiare l’invecchiamento di materiali organici, grazie alla possibilità di operare in diverse configurazioni strumentali. Nell’ambito del progetto SuPerStAr, il team dell’Università di Pisa ha impiegato questa tecnica per analizzare gli effetti dell’invecchiamento foto-ossidativo sulla composizione chimiche di pitture spray comunemente impiegate nella street art.
In particolare, la pirolisi analitica consente di irraggiare i campioni con radiazione UV-Vis direttamente all’interno di una microfornace in atmosfera ossidante (on-line µUV-Py-GC-MS). Questo processo accelera l’invecchiamento del materiale, simulando le condizioni naturali a cui le opere di street art sono esposte nel tempo. Un aspetto innovativo di questo approccio è l’impiego di una criotrappola, che permette di raccogliere e analizzare i composti volatili rilasciati durante l’irraggiamento. Ciò consente di monitorare le variazioni nelle emissioni di composti organici volatili prima e dopo l’invecchiamento.
Inoltre, i campioni trattati possono essere sottoposti ad analisi dei gas evoluti (EGA-MS) per valutare eventuali cambiamenti nella loro stabilità termica.
Questo studio rappresenta un passo avanti nella comprensione della durabilità dei materiali usati nella street art, fornendo strumenti utili per la loro conservazione nel tempo.

studio invecchiamento pirolisi

nacci tr
Post a cura di Tommaso Nacci, unità UniPi.

 

SUPERSTAR
Sustainable Preservation Strategies
for Street Art

PRIN SUPERSTAR
Progetto di Ricerca di rilevante
interesse Nazionale
Bando 2020 - Prot. 2020MNZ579

This website uses cookies to ensure you get the best experience

Cookies sent by this website are not used for profiling visitors or obtaining users’ personal information