Il 6 e il 7 febbraio 2025 si è tenuto presso il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" l’evento “Il muralismo contemporaneo: indagini scientifiche, conoscenza dei materiali e sfide conservative”. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Progetto PRIN2020 SUPERSTAR, si è articolata in una giornata di studio e un workshop dedicati alla conoscenza e alla conservazione del muralismo contemporaneo.
L’apertura è stata affidata al direttore del CCR “La Venaria Reale” Alfonso Frugis, alla professoressa Dominique Scalarone, direttrice del SUSCOR dell’Università di Torino, e alla professoressa Francesca Modugno, responsabile del progetto SUPERSTAR.
Durante la sessione mattutina della giornata di studio, si sono susseguiti interventi da parte di scienziati ed esperti di conservazione e di Creatività Urbana provenienti dall’Istituto Centrale del Restauro di Roma, dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dal Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" (CCR), dall’Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana (INWARD) e dal Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro (CESMAR7), oltre che da rappresentanti delle maestranze dei Comuni di Torino e Milano.
Nel pomeriggio, invece, è stato presentato il progetto PRIN2020 SUPERSTAR, con un focus sui principali risultati ottenuti dalle varie subunità nell’arco dei tre anni di ricerca.
Il workshop di carattere pratico è stato centrato sul trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate nel corso del progetto. In particolare, sono state approfondite tecniche di pulitura laser e con solventi green, applicati mediante materiali nanostrutturati sostenibili realizzati tramite elettrofilatura, oltre all’applicazione e valutazione delle performance di protettivi commerciali. Le attività sono state guidate e supervisionate dai ricercatori del progetto SUPERSTAR, con la partecipazione di restauratori professionisti, studenti in formazione e scienziati della conservazione.